Home
Il Magliasina Team nasce dall’amicizia e dalla passione per l’hockey. 🥅🏒
Siamo una squadra amatoriale con un’anima unica, tra di noi ci sono giocatori che pattinano da una vita e altri che hanno iniziato da poco, ci sono giovanissimi pieni di energia e veterani che portano esperienza e spirito di gruppo. Ogni differenza sul ghiaccio diventa un punto di forza, insieme formiamo una squadra con mille qualità differenti.
Siamo sempre aperti a nuovi compagni di squadra, giovani o meno giovani, esperti o alle prime armi. Quello che conta davvero non è il livello, ma la passione per il ghiaccio e la voglia di condividere momenti dentro e fuori da la pista.
L’hockey per noi non è solo competizione, è un modo di vivere e un momento da passare tutti assieme. Ci alleniamo con passione, partecipiamo a tornei e campionati per tenere vivo lo spirito agonistico, ma sempre con il sorriso e con la certezza che la partita più bella è quella che giochiamo come team. Chi entra a far parte della nostra squadra trova subito un gruppo che accoglie e che trasforma compagni di squadra in amici.
Fuori dal ghiaccio la squadra non si scioglie, organizziamo cene, uscite ed eventi che coinvolgono anche famiglie e dolci metà. Perché lo spirito del Magliasina Team non si ferma al suono della sirena, ma continua nelle risate e nei momenti condivisi, tra una grigliata e una birra e l'altra.🍺
Tutto questo è possibile grazie a chi ci sostiene. Sponsor, amici, famiglie e sostenitori ci permettono di avere il ghiaccio per allenarci, partecipare agli eventi e di portare avanti una passione che altrimenti non sarebbe possibile. Sostenere il Magliasina Team significa credere in un progetto genuino, fatto di sport vero, di comunità e di valori concreti, che raggruppa ogni fascia di età e di competenza sportiva, coinvolgendo anche le famiglie.
Noi siamo il Magliasina Team.
Una squadra, un gruppo di amici, una famiglia sul ghiaccio
Tutto iniziò nel lontano 2012 nel più classico dei modi: due amici seduti dietro al tavolino di un bar Malcantonese, reclutavano gente per formare una squadretta per un torneo di skater in Valmaggia. Tra una birretta e l’altra, il gruppo iniziò a prendere forma diventando sempre più numeroso.
Arrivò il week-end del torneo e il gruppo di amici emigrò dall’amato Malcantone verso terre nuove e sconosciute, la Valmaggia. Il motivo della trasferta era principalmente quello di passare due giorni in compagnia e soprattutto di divertirsi, dal punto di vista della prestazione sportiva non avevano nessuna aspettativa, anzi, erano sicuri di perdere tutte le partite. Questo non scoraggiò i giovani.
Giocarono la fase di qualifica ottenendo risultati mediocri, una sconfitta, un pareggio e una vittoria. Il giorno successivo iniziarono al mattino giocando i quarti di finale, la frase che si dicevano i giovani amici prima della partita era: “giochiamo questa e poi a casa”. La partita finì a gran sorpresa con il risultato di 2-0 per i malcantonesi.
Approdarono così in semifinale. Scattò l’ora della semifinale e prima della partita girava la solita frase: “questa e poi a casa”; vinsero la semifinale per 3-1. Da quel momento cambiò qualcosa nella testa di tutta la squadra, pian piano si resero conto che ciò che li aveva portati così avanti era un potente miscuglio tra amicizia, voglia di giocare e divertirsi.
Adesso, rimaneva la finale da giocare, sulla carta l’avversario era molto più forte della squadra malcantonese. Scesero sul campo e giocarono la finale, ognuno diede il massimo, non tanto per il risultato, ma per sentire ancora una volta quella stupenda sensazione di legame che li portò così avanti.
Vinsero la finale per 2-0 vincendo così il torneo della Valmaggia accompagnati da uno stato di euforia fuori dal comune. Alla sera rientrarono a casa felicissimi.
Non poteva finire tutto li, dopo questa indimenticabile esperienza bisognava in un qualche modo ricomporre il gruppo. Si decise insieme di formare una squadra di hockey e partecipare al campionato invernale. Le proposte per il nome erano molte e alla fine si decise per “Magliasina Team”.
Cambiarono un po’ di cose, dopo rosa e nome della squadra arrivarono maglie, sponsor, si creò uno statuto, si elesse un comitato, si aprì un conto e infine si creò l’Associazione Sportiva Magliasina Team.
Quello che non cambiò era l’enorme spirito di squadra che venne a crearsi.
I 13 malcantonesi che vinsero il torneo della Valmaggia e in seguito fondarono il Magliasina Team.
Il nostro obiettivo è vivere lo sport e la vita di squadra con uno spirito di divertimento e condivisione. Sul ghiaccio vogliamo esprimerci giocando con passione, senza preoccuparci del livello tecnico di ciascun giocatore.
Non ci fermiamo però solo alle attività sportive, organizziamo anche momenti fuori dalla pista, come serate di gala, grigliate estive e uscite di squadra. Tutto questo per rafforzare l’amicizia e il legame che ci unisce.
Siamo sempre felici di accogliere nuovi compagni, non esistono requisiti di livello o esperienza, conta solo la voglia di divertirsi insieme.
Che tu abbia già giocato a hockey e desideri riprendere, o che tu voglia avvicinarti per la prima volta a questo sport, con noi sei il benvenuto!
Presidente
Matteo Mercolli
Cassiere
"l' usuraio"
Alan Triacca
Segretario e Vicepresidente
Niccolò Soldati
PR e Marketing
Alex Barilone
Membro di direzione
Ivan Tallarico
Membro di direzione
Eric Mercolli
STATUTO
Associazione Sportiva Magliasina Team
l. GENERALITA’
Abbreviazioni utilizzate nei testi:
Magliasina Team MT
Comitato Direttivo, Commissione Tecnica CD, CT
Codice Civile Svizzero CCS
Art. 1 Nome e Responsabilità
L’Associazione Sportiva Magliasina Team, fondata nel 2013 è un’associazione ai sensi dell’art. 60 ss. del CCS.
Per gli obblighi finanziari assunti dall’associazione risponde unicamente il patrimonio sociale.
Ogni responsabilità finanziaria dei membri è esclusa.
Art. 2 Organo Ufficiale
I contenuti e la forma sono condivisi dal Comitato Direttivo.
II. SCOPO
Art. 3 Scopo
Il MAGLIASINA TEAM pratica e diffonde sport in varie sue forme.
In particolare si sforza di migliorare l’educazione fisica e morale della gioventù e di migliorare tra i suoi membri sentimenti di amicizia.
Art. 4 Neutralità
Il MAGLIASINA TEAM è apartitica ed aconfessionale.
III. COMPOSIZIONE
Art. 5 Composizione
Il MAGLIASINA TEAM si compone di soci attivi, soci passivi e soci onorari. Sono considerati soci attivi i soci contribuenti in attività che hanno compiuto i 16 anni.
Sono considerati soci passivi i soci contribuenti non in attività o che, pur non avendo mai praticato un’attività sportiva proposta dall’associazione, si dimostrano amici del MAGLIASINA TEAM ed intendono sostenerla moralmente e materialmente.
I soci attivi e passivi, in regola col pagamento della tassa annua, possono prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie con voto deliberativo, riservato l’art. 7.
L’Assemblea del MAGLIASINA TEAM può, su proposta del Comitato Direttivo, con la maggioranza di 2/3 dei soci presenti, conferire il titolo di socio onorario a soci attivi o passivi particolarmente meritevoli.
I soci onorari sono esonerati dal pagamento della tassa pur mantenendo gli stessi diritti dei soci contribuenti.
Art. 6 Suddivisione
I soci attivi sono tenuti a partecipare alle manifestazioni indette dal MAGLIASINA TEAM,
Si considerano soci attivi chi ha compiuto il sedicesimo anno di età.
I soci fino ai quindici anni possono partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie senza diritto di voto.
Art. 7 Tasse
Ai partecipanti dei vari gruppi dell’associazione viene chiesta una tassa stabilita dal Comitato Direttivo.
Art. 8 Dimissioni e Radiazioni
Le dimissioni dall’associazione devono essere inoltrate per iscritto al Comitato Direttivo. Quando un socio è in mora con il pagamento della tassa sociale da un anno o più e quando un socio non frequenta più le manifestazioni sociali, è radiato dalla società.
IV. MISURE DISCIPLINARI
Art. 9 Definizione
Un membro dell’associazione può essere oggetto di misure disciplinari qualora contravvenga agli Statuti ed ai Regolamenti, si comporta disonorevolmente nell’associazione o fuori, si oppone alle decisioni o alle disposizioni del Comitato Direttivo o non paga le tasse sociali dopo infruttuosa diffida.
Art. 10 Genere
Possono essere comminate le seguenti misure disciplinari:
a. l’ammonimento scritto (lettera per posta semplice da CD)
b. l’esclusione dalla partecipazione ai concorsi
c. la sospensione di tutti i diritti nell’ambito dell’associazione
d. l’espulsione dall’associazione.
Art. 11 Competenze
Sono di competenza del Comitato Direttivo le misure disciplinari previste dall’art. 10 lett. a. e b.
Sono di competenza dell’Assemblea generale con la maggioranza di 2/3 dei soci presenti le altre misure disciplinari su proposta del Comitato Direttivo (CD).
E’ facoltà del Comitato Direttivo di sospendere in via provvisoria un socio nell’attesa della decisione dell’Assemblea generale, una volta esperita l’inchiesta.
Art. 12 Durata
Tutte le misure disciplinari, tranne l’ammonimento scritto e l’espulsione, hanno una durata che viene stabilita dall’Assemblea.
L’Assemblea generale può deferire al Comitato Direttivo la competenza di annullare il provvedimento qualora non sussistano più le cause che lo hanno determinato.
Art. 13 Riammissione
Un membro espulso dall’associazione può essere riammesso dall’assemblea generale su proposta del Comitato Direttivo, con la maggioranza di 2/3 dei soci presenti.
Art. 14 Ricorso
Contro le misure disciplinari comminate dal Comitato Direttivo gli interessati hanno diritto di ricorso all’Assemblea generale.
Il ricorso va presentato all’Assemblea generale tramite il Comitato Direttivo entro il termine di 30 (trenta) giorni dall’adozione del provvedimento.
Il ricorso ha effetto sospensivo, ad eccezione delle misure di cui alle lettere b. e c. dell’art. 10.
V. ORGANIZZAZIONE
Art. 15 Organi
Gli organi dell’associazione sono:
1. L’Assemblea generale dei soci
2. Il Comitato Direttivo
3. La Commissione Tecnica
Art. 16 L’Assemblea generale dei soci
16.1
L’Assemblea generale dei soci è l’organo superiore dell’associazione. Essa si compone:
- dei soci attivi
- dei soci passivi
- dei soci onorari
- dei membri del Comitato Direttivo
- dei membri della Commissione Tecnica
16.2
Tutti i componenti dell’Assemblea generale dei soci hanno diritto di voto.
16.3
Essa viene convocata in via ordinaria dal Comitato Direttivo ed è competente di decidere quanto non è dal presente Statuto espressamente deferito al Comitato Direttivo.
Può essere convocata in via straordinaria per decisione del Comitato Direttivo o su richiesta scritta inoltrata al Comitato da almeno 1/5 dei soci.
L’Assemblea generale ordinaria ha luogo ogni anno.
16.4
I principali oggetti di sua competenza sono:
a. la nomina del presidente del giorno e degli scrutatori
b. l’esame, l’approvazione e la modifica dello Statuto sociale
c. l’approvazione del verbale dell’ultima Assemblea
d. l’approvazione dei rapporti di gestione, tecnico e finanziario
e. l’approvazione dei conti preventivi e dei conti consuntivi
f. la determinazione delle tasse sociali
g. l’autorizzazione per ogni spesa straordinaria superiore a CHF. 20’000.–
h. la nomina, su proposta del Comitato Direttivo di soci onorari
i. le decisioni relative:
- alle sanzioni di cui all’art. 10 c. e d.
- alle proposte di cui all’art. 17
- allo scioglimento della Società
l. le nomine
- del Presidente
- del Comitato Direttivo
m. l’approvazione dei regolamenti e loro variazioni
n. l’approvazione del programma di attività annuale
o. l’istituzione, l’impiego e la eliminazione di fondi speciali
p. decidere in merito a proposte e mozioni presentate dai membri.
16.5
L’Assemblea generale dei soci può deliberare qualunque sia il numero dei soci presenti.
Le decisioni e le nomine sono prese in votazione aperta, salvo richiesta di voto segreto domandata da almeno 1/3 dei soci presenti.
Per decisioni di ordinaria importanza decide la maggioranza relativa dei voti espressi.
Fanno eccezione:
- le misure disciplinari (maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti)
- la riammissione dei membri (maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti)
- la nomina dei soci onorari o la revoca (maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti)
- la decisione per l’iscrizione all’ordine di proposte tardive od urgenti (maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti)
- la decisione per la modifica degli Statuti sociali (maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti)
- la decisione di scioglimento dell’associazione (maggioranza qualificata di 4/5 dei presenti).
Nel caso in cui vi siano più candidati per una sola nomina, le nomine vengono decise:
- in sede di prima votazione sulla base della maggioranza assoluta dei soci presenti
- nella seconda votazione farà stato la maggioranza relativa.
16.6
Le trattande per l’Assemblea generale devono essere allestite dal Comitato Direttivo, il quale presenta le sue proposte.
La convocazione avviene mediante pubblicazione di un avviso ai soci almeno 20 giorni prima della data prestabilita.
Art. 17 Proposte
Proposte da parte dei soci devono essere sottoposte per iscritto al Comitato Direttivo almeno 15 giorni prima dell’Assemblea generale.
Proposte che non sono all’ordine del giorno saranno trattate solo se la maggioranza di 2/3 dei soci presenti lo decide.
Art. 18 Diritto di voto e di elezione
Tutti i componenti dell’Assemblea Generale possono essere eletti alle cariche sociali.
Art. 19 Comitato Direttivo
Il Comitato Direttivo rappresenta l’associazione di fronte ai terzi. I suoi membri stanno in carica un anno e sono sempre rieleggibili.
Esso si compone di almeno 5 membri dei quali:
- un Presidente
- un Vice Presidente
- un Segretario
- un Cassiere / contabile
- un Presidente della Commissione Tecnica.
Il Comitato Direttivo amministra e dirige l’associazione. È autorizzato a disporre liberamente dei fondi sociali come da preventivi e per spese straordinarie fino alla concorrenza massima di Fr. 20’000.–.
Si riunisce su invito del Presidente tutte le volte che la situazione lo richieda, oppure su domanda della maggioranza dei suoi membri.
E’ abilitato a decidere solo se presenti almeno 2/3 dei suoi membri
Art. 20 Funzioni
Il Presidente dirige le riunioni e le Assemblee, sorveglia che vengano eseguite le decisioni sociali e presenta all’Assemblea una relazione scritta. La sua firma, in unione a quella del Cassiere o del Segretario, impegna legalmente l’associazione.
Il Vice Presidente collabora strettamente con il Presidente nelle sue mansioni e ne assume le funzioni in caso di suo impedimento.
Il Segretario redige verbale, tiene l’elenco dei soci, sbriga la corrispondenza e ordina l’archivio.
Il Cassiere tiene la cassa e la contabilità sociale, dispone e sorveglia l’esazione delle tasse sociali, amministra il patrimonio sociale in fondi liquidi ed è responsabile dell’assicurazione dei soci attivi. A chiusura dell’esercizio il cassiere dovrà presentare il bilancio sociale.
Nessun conto deve essere pagato senza il visto del Presidente o del Vice-Presidente.
Il Presidente della Commissione Tecnica ha funzione di collegamento tra questa Commissione ed il Comitato. Esso ha inoltre il diritto di formare un gruppo che si occupa delle faccende della Commissione Tecnica per facilitare il suo compito.
La fissazione dei compiti per i membri restanti è competenza del Comitato.
In casi urgenti può prendere decisioni di normale competenza dell’Assemblea generale dei soci, riservata la ratifica.
La fissazione dei compiti per i membri restanti è competenza del Comitato.
Art. 21 Commissione Tecnica
Il Presidente della Commissione Tecnica è eletto dal CD.
Essa si compone, oltre che dal suo Presidente, dai responsabili dei vari gruppi. Si riunisce su convocazione del suo Presidente, su domanda di suoi membri o del Presidente del Comitato Direttivo.
Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti.
La Commissione Tecnica è responsabile di tutti i problemi tecnici che concernono l’attività dell’associazione.
In particolare deve provvedere a:
- preparare, dirigere, sorvegliare la partecipazione a tutte le attività sportive dell’associazione
- esaminare ed approvare le disposizioni tecniche proposte dagli allenatori
- elaborare il piano tecnico generale e particolare di ogni manifestazione prevista dal programma di attività sorvegliandone la completa applicazione
- sorvegliare, dal punto di vista tecnico, l’attività dei gruppi
- promuovere le manifestazioni facoltative
- tenere aggiornati gli stati di servizio degli allenatori
- tenere il controllo delle assiduità alle lezioni e proporre eventualmente riconoscimenti.
Art. 22 Revisori
I Revisori sono tenuti ad aiutare il cassiere/contabile qualora esso lo richieda. Esaminano i conti annuali e l’inventario e presentano un loro rapporto all’Assemblea generale dopo approvazione del cassiere/contabile.
Essi vengono eletti dal cassiere/contabile per un periodo di un anno e sono rieleggibili.
Almeno 15 giorni prima dell’Assemblea generale ordinaria i revisori sono convocati personalmente dal Cassiere.
VI. AMMINISTRAZIONE
Art. 23 Gestione
La Gestione sociale si apre al 1. settembre e chiude al 31 agosto di ogni anno civile. Le entrate dell’associazione sono rappresentate da:
a. tasse sociali dei soci
b. sussidi, tasse straordinarie, ecc.
c. elargizioni diverse
d. ricavi da manifestazioni
e. diversi.
Per gli impegni finanziari dell’associazione fa stato unicamente il patrimonio sociale. È esclusa ogni responsabilità finanziaria dei soci.
VII. ATTIVITA’ SOCIALE
Art. 24 Lezioni
L’ordine delle lezioni è di competenza della Commissione Tecnica.
L’assiduità degli sportivi alle lezioni potrà essere premiata con un riconoscimento speciale.
Art. 25 Distinzioni
Ogni distinzione ottenuta dalle Sezioni resta di proprietà dell’associazione che le conserva nell’archivio.
VIII. DISPOSIZIONI FINALI
Art. 26 Revisione Statuto
Ogni modifica dello Statuto Sociale deve essere approvata dall’Assemblea generale con la maggioranza di 2/3 dei soci presenti.
Art. 27 Scioglimento
Lo scioglimento dell’associazione è deciso da un’Assemblea generale straordinaria. All’ordine del giorno deve figurare quest’unica trattanda. Lo scioglimento può essere proposto dal Consiglio Direttivo o da 1/5 dei soci iscritti. Esso deve essere approvato dai 4/5 dei membri presenti aventi diritto di voto.
Art. 28 Destinazione del patrimonio
In caso di scioglimento dell’associazione, l’Assemblea generale stabilisce le clausole stipulanti la consegna dell’archivio, del patrimonio sociale e del materiale.
Se entro 5 (cinque) anni non venisse ricostituita un’associazione avente gli stessi scopi, il patrimonio sociale decadrà a favore della causa sportiva.
Art. 29 Statuti
Per tutto quanto non contemplato nel presente Statuto, fanno stato gli Statuti federali, gli Statuti cantonali, rispettivamente quanto stabilito in materia dal CCS.
Art. 30 Entrata in vigore
Il presente Statuto, approvato dall’Assemblea generale ordinaria dei soci svoltasi a Novaggio, il 19 maggio 2013 annulla ogni altra disposizione anteriore ed entra in vigore con l’approvazione da parte del Comitato direttivo.
PER L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA MAGLIASINA TEAM
Il Presidente
Ivan Tallarico